TECNOLOGIE DI SALDATURA A CONFRONTO
Come sapere qual è la tecnica di saldatura più adatta alle proprie esigenze produttive e di costo?
Nelle tabelle che seguono, abbiamo evidenziato punti di forza e punti deboli di tre tecnologie di saldatura:
- saldatura a lama calda tradizionale
- saldatura a lama calda con pulizia automatica delle lame calde a ogni ciclo di lavoro
- saldatura a infrarosso localizzato
SALDATURA A LAMA CALDA TRADIZIONALE

SALDATURA A LAMA CALDA TRADIZIONALE
PRO | CONTRO |
tecnologia molto diffusa | con i materiali che aderiscono alle lame, la tenuta meccanica della saldatura è raggiungibile solo a patto di pulire manualmente le lame calde |
la più economica | qualità massima di saldatura raggiungibile solo a patto di pulire le lame calde a ogni ciclo di lavoro |
semplice da usare | la pulizia allunga il tempo di ciclo totale dell’operatore |
pochi parametri da impostare | oltre i 250°C la pellicola antiaderente deve essere cambiata più spesso |
meccanica molto semplice | |
dimensioni meno ingombranti | |
di facile manutenzione | |
basso costo dei ricambi commerciali e non | |
basso tempo di ciclo totale | |
basso tempo di scambio | |
lame calde sagomabili in base alle superfici da saldare | |
temperatura massima: oltre 400° C | |
saldatura di pezzi non perfettamente ripetibili* | |
saldatura di materiali diversi purché compatibili | |
saldatura di gran parte dei materiali termoplastici, inclusi i più problematici (es. PPS+GF 40%) | |
saldatura di materiali che aderiscono alle lame usando la pellicola antiaderente a cambio rapido |
*entro un limite ragionevole
SALDATURA A LAMA CALDA CON PULIZIA AUTOMATICA DELLE LAME CALDE A OGNI CICLO DI LAVORO

SALDATURA A LAMA CALDA CON DISPOSITIVO DI PULIZIA AUTOMATICA
PRO | CONTRO |
semplice da usare | poco diffusa perché poco conosciuta |
pochi parametri da impostare | poco più costosa della saldatura a lama calda tradizionale |
meccanica molto semplice | dimensioni poco più ingombranti della saldatura a lama calda tradizionale |
di facile manutenzione | applicabile solo alle lame calde planari: impossibile sagomare le lame calde in base alle superfici da saldare |
basso costo dei ricambi commerciali e non | impossibile usare la pellicola antiaderente a cambio rapido |
basso tempo di ciclo totale | |
basso tempo di scambio | |
temperatura massima: oltre i 400° C | |
saldatura di pezzi non perfettamente ripetibili* | |
perfetta ripetibilità della qualità di saldatura | |
massima tenuta costante della qualità di saldatura | |
saldatura di materiali diversi purché compatibili | |
saldatura di gran parte dei materiali termoplastici, inclusi i più problematici (es. PPS+GF 40%) |
*entro un limite ragionevole
SALDATURA A INFRAROSSO LOCALIZZATO

SALDATURA AD INFRAROSSO LOCALIZZATO
PRO | CONTRO |
basso tempo di scambio, lievemente inferiore alla saldatura a lama calda tradizionale | tecnologia poco diffusa perché poco conosciuta |
emettitori sagomabili in base alle superfici da saldare (previo studio di fattibilità) | più costosa della saldatura a lama calda tradizionale |
temperatura massima: oltre i 400° C | sofisticata da usare |
perfetta ripetibilità della qualità di saldatura* | più parametri da impostare |
massima tenuta costante della qualità di saldatura* | meccanica molto sofisticata |
saldatura di gran parte dei materiali termoplastici, inclusi i più problematici (es. PPS+GF 40%) | dimensioni di ingombro notevoli rispetto alla saldatura a lama calda tradizionale |
manutenzione sofisticata che richiede una particolare preparazione tecnica | |
costo impegnativo dei ricambi commerciali e non | |
in alcuni casi il tempo ciclo può essere superiore: circa il 30% in più, variabile in base al materiale da saldare | |
durata inferiore delle resistenze degli emettitori | |
necessità di mettere a punto i parametri di saldatura a ogni cambio delle resistenze degli emettitori |
*i fattori che incidono sulla qualità finale della saldatura sono molti. Fra questi, la temperatura ambientale, la temperatura dei pezzi da saldare, la non ripetibilità dimensionale dei pezzi da saldare, la non ripetibilità della qualità del materiale usato per fare i pezzi da saldare, la distribuzione disomogenea dei materiali additivi delle mescole che compongono i pezzi da saldare
Le nostre saldatrici standard impiegano la tecnologia a lama calda tradizionale, da sola o abbinata nella stessa macchina con quella a infrarosso localizzato. In ogni caso, è possibile dotare della tecnologia di pulizia automatica delle lame calde qualsiasi macchina di saldatura a lama calda.