• it
  • en
  • de

SALDATURA A INFRAROSSI

La tecnica di saldatura senza contatto fra la fonte di calore e le aree da saldare. Saldare le materie plastiche a infrarossi per non inquinare le aree di fusione, ridurre la manutenzione ordinaria e contenere il consumo di energia.

  • saldatura a infrarossi
  • saldatura a infrarossi
  • saldatura a infrarossi
  • dispositivo di saldatura a infrarossi
  • emettitore ir
  • emettitore ir
  • emettitore ir
SALDATURA A INFRAROSSI

La saldatura a infrarossi è una tecnica di saldatura senza contatto fra i pezzi da saldare e l’emettitore che porta a fusione le aree da saldare. È usata nella giunzione dei materiali termoplastici quando sono richieste saldature ermetiche e pulite.

I raggi infrarossi sono radiazioni elettromagnetiche che hanno una lunghezza d’onda compresa fra 700 nm e 1 mm. Non tutti i raggi infrarossi che colpiscono un oggetto vengono assorbiti; una parte, più o meno grande, viene sempre respinta. È necessario, dunque, studiare le caratteristiche chimico-fisiche del materiale da saldare e progettare in base a esse l’emettitore che garantisca il maggior assorbimento possibile delle radiazioni.

L’emettitore colpisce selettivamente solo l’area di giunzione e la riscalda in maniera uniforme. In questo modo si evita che i pezzi si surriscaldino e si riducono gli sprechi di energia. La temperatura di fusione viene raggiunta in tempi brevi, perché l’emettitore è calibrato per emettere le radiazioni con la massima intensità possibile nel minor tempo possibile, in modo da ridurre la durata del ciclo di lavoro. Il tempo necessario per raggiungere la temperatura di fusione dipende dal tipo di materiale termoplastico, dal colore e dall’uniformità polimerica. Raggiunta la temperatura di fusione, i due pezzi da saldare vengono pressati l’uno contro l’altro per il tempo necessario a garantire una saldatura perfetta. Il ciclo di lavoro si conclude con il raffreddamento, cui segue il rilascio del componente saldato.

Il trasferimento di calore senza contatto fra la fonte e l’area di giunzione elimina in un colpo solo il problema dell’adesione del materiale fuso alla fonte di calore e quello, collegato, della sua rimozione attraverso la manutenzione ordinaria.

Si possono saldare a infrarossi gli articoli stampati a iniezione, estrusione, compressione, termoformatura, soffiaggio, aspirazione 2D/3D (2k) e mediante rotostampaggio.

La saldatura a infrarossi può essere usata in diversi settori industriali. Data l’estrema pulizia, questa tecnica di saldatura è particolarmente adatta alla lavorazione di componenti che si distinguono per il loro valore estetico o che hanno la zona di saldatura a vista.

tubazione saldata a infrarossi
articolo saldato a infrarossi
tubo saldato a infrarossi
tubo saldato a infrarossi
serbatoio saldato
serbatoio saldato
articolo saldato
segnalatore saldato
cestello lavatrice saldato
tubo lavorato
articolo saldato
articolo saldato
articolo saldato
articolo saldato
articolo saldato
articolo saldato

ALCUNE NOSTRE SOLUZIONI PER SALDATURA A INFRAROSSI

Icons made by freepik from www.flaticon.com