TAGLIO
Tre tecniche di taglio delle materie plastiche: taglio orbitale, con sega circolare, con ghigliottina. Taglio di giunti intermedi di costampaggio, calotte ovali e calotte circolari.
TAGLIO
Il taglio dei materiali termoplastici può essere eseguito con diverse tecniche. La scelta della tecnica dipende dal materiale e dalla forma del pezzo da tagliare. Data la bassa conducibilità termica dei materiali termoplastici, il rischio maggiore delle operazioni di taglio è che il calore generato dall’utensile danneggi il materiale. Il rischio può essere evitato impiegando le lame più adatte al materiale da tagliare.
I dispositivi per il taglio di GS Finishing Machines permettono di eseguire i seguenti tipi di taglio.
TAGLIO CON GHIGLIOTTINA
Il sistema a ghigliottina è usato per il taglio di profili estrusi in diversi materiali termoplastici. Produce tagli pressoché precisi, senza sfridi e senza sbavature.
TAGLIO CON SEGA CIRCOLARE
La sega circolare è usata per i tagli rettilinei di lastre in materiale termoplastico e di tubazioni. Per evitare che il materiale si surriscaldi durante il taglio, servono un avanzamento elevato e la corretta stradatura della lama.
TAGLIO ORBITALE E IN COPIATURA DEL PROFILO CON UTENSILE A UNGHIA O PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO
Il taglio orbitale è usato per tagliare le estremità di tubazioni in materiale termoplastico.
Si possono tagliare gli articoli stampati a iniezione, estrusione, compressione, termoformatura, soffiaggio, aspirazione 2D/3D (2k) e mediante rotostampaggio.
Con le diverse tecniche, i dispositivi di GS Finishing Machines tagliano giunti intermedi di costampaggio, calotte circolari e calotte ovali. Il taglio delle calotte può essere obliquo o perpendicolare rispetto all’asse del tubo, e può essere accompagnato dalla copiatura del profilo esterno del tubo da lavorare.


























