SBAVATURA
Eliminazione di bave e sbavature da superfici e bordi. Sbavature delle materie plastiche per ottenere componenti funzionali e di alta qualità estetica.
SBAVATURA
La sbavatura è considerata un’operazione di finitura leggera, perché elimina le bave, vale a dire gli scarti di materiale, solitamente di piccole dimensioni, che rimangono sulla superficie del pezzo lavorato e lungo i suoi bordi dopo le lavorazioni cui è stato sottoposto. La presenza di materiale residuo, grande o piccola che sia, incide negativamente sulla qualità superficiale e estetica dei componenti.
Siccome i materiali termoplastici hanno una bassa conducibilità termica, le lavorazioni d’utensile che producono la maggior quantità di bave sono quelle che scaldano localmente il pezzo lavorato, vale a dire fresatura e foratura per asportazione del truciolo e taglio con sega. I materiali termoplastici più soggetti alla produzione di bave sono i materiali più morbidi. I materiali più duri, per esempio quelli caricati con fibre, resistono meglio al calore, producendo una minore quantità di bave.
I dispositivi di GS Finishing Machines consentono di eseguire la sbavatura con le seguenti tecniche.
SBAVATURA MEDIANTE UTENSILE
Le bave sono rimosse manualmente o automaticamente con l’ausilio di un apposito utensile. È il metodo più comune, perché è flessibile e permette un ultimo controllo visivo del componente.
SBAVATURA MEDIANTE TERMO-RIDUZIONE
Scaldate da un getto di aria calda, le bave fondono e si ritraggono, aderendo alla superficie del componente. È un metodo sicuro, perché permette di controllare facilmente la temperatura dell’aria, in modo da evitare che il calore danneggi il componente.
Si possono sottoporre a sbavatura gli articoli stampati a iniezione, estrusione, compressione, termoformatura, soffiaggio, aspirazione 2D/3D (2k) e mediante rotostampaggio.
Fra i componenti sottoposti a sbavatura con i dispositivi customizzati di GS Finishing Machines possiamo citare, giusto per fare qualche esempio, gli sportelli del vano oggetti nel cruscotto delle auto, le parti della plancia comandi degli autotreni, le estremità delle tubazioni che aspirano l’aria pulita e l’aria sporca dei motori, le estremità delle tubazioni di riempimento del carburante, le estremità delle tubazioni di climatizzazione dell’interno dell’abitacolo, le estremità delle tubazioni di riempimento del liquido tergicristalli, nonché serbatoi di liquidi vari usati nel settore automobilistico.



