ALESATURA
L’operazione di finitura leggera che aumenta il diametro e corregge l’assialità e la concentricità dei fori ricavati nelle materie plastiche. Alesatura orbitale e a CNC di profili interni, esterni e frontali. Creazione di profili customizzati.
ALESATURA
L’alesatura viene generalmente intesa come un’operazione di finitura leggera, perché corregge il diametro, l’assialità e la concentricità dei fori ricavati in precedenza attraverso l’operazione di stampaggio.
L’alesatura si esegue quando sia necessario aumentare il diametro del foro e ridefinirne l’assialità e la concentricità. È una lavorazione che si caratterizza per l’estrema precisione: gli utensili del dispositivo di alesatura procedono progressivamente fino a ottenere il diametro della misura richiesta. L’alesatura può essere impiegata anche per realizzare le sedi degli anelli metallici di contrasto, che saranno inseriti in un momento successivo.
Un utensile di alesatura può avanzare sia in senso discorde sia in senso concorde rispetto alla direzione del materiale.
AVANZAMENTO DELL’UTENSILE IN SENSO DISCORDE
- l’utensile avanza in senso opposto alla direzione del materiale
- lo sfrido parte da zero fino a raggiungere lo spessore massimo
- il materiale si deforma e i taglienti dell’utensile si usurano in fretta
- consigliata per l’alesatura di materiali termoplastici morbidi
- la finitura è ottenuta con un solo passaggio
AVANZAMENTO DELL’UTENSILE IN SENSO CONCORDE
- l’utensile avanza seguendo la direzione del materiale
- lo sfrido parte dallo spessore massimo fino a ridursi a zero
- i taglienti non sfregano contro il materiale e sono meno soggetti a usura
- consigliata per l’alesatura di materiali termoplastici rigidi
- la finitura è ottenuta con uno o più passaggi in funzione della ruvidità richiesta dalla superficie lavorata
GS Finishing Machines ha sviluppato dispositivi customizzati per l’alesatura orbitale che sono in grado di lavorare sia i profili interni, sia i profili esterni sia, infine, i profili frontali dei componenti da rifinire. Inoltre, GS Finishing Machines può creare profili customizzati: per fare un esempio, può creare profili frontali combinando i profili interni o i profili esterni in maniera customizzata.
Si possono sottoporre a alesatura gli articoli stampati a iniezione, estrusione, compressione, termoformatura, soffiaggio, aspirazione 2D/3D (2k) e mediante rotostampaggio.
Fra i componenti sottoposti a alesatura con i dispositivi customizzati di GS Finishing Machines possiamo citare, giusto per fare qualche esempio, i condotti del motore per l’aspirazione dell’aria pulita e dell’aria sporca, le tubazioni per la climatizzazione dell’interno dell’abitacolo, i condotti di riempimento del carburante, i serbatoi dei liquidi e vari altri componenti del vano motore e del vano abitacolo.







