RIVETTATURA
Rivettatura di materie plastiche: a caldo, a ultrasuoni, a deformazione plastica. L’operazione di finitura per unire fra loro materiali termoplastici diversi o pezzi in materiale termoplastico con pezzi in altro materiale, ad esempio metallo.
RIVETTATURA
La rivettatura è una tecnica di assemblaggio di componenti impiegata per unire fra loro pezzi fatti dello stesso materiale termoplastico, pezzi fatti di materiali termoplastici diversi e, anche, pezzi in materiale termoplastico con pezzi in altro materiale. La rivettatura può essere eseguita usando tre tecniche diverse.
RIVETTATURA A CALDO
Usa il calore pulsato per rendere malleabile il materiale termoplastico del pezzo inserito. Il materiale viene riscaldato localmente grazie a un getto di aria calda o a un thermode. Quando il materiale del pezzo inserito è deformato a sufficienza, viene sottoposto a pressione fino a raggiungere la forma a rivetto desiderata. La pressione rimane costante anche durante la successiva fase di raffreddamento per assicurare un buon fissaggio fra i due pezzi.
RIVETTATURA A ULTRASUONI
Usa il calore generato dalle vibrazione meccaniche trasmesse da un sonotrodo al materiale del pezzo inserito. Il sonotrodo è progettato e costruito per dare al materiale reso malleabile la forma a rivetto desiderata.
RIVETTATURA MEDIANTE DEFORMAZIONE PLASTICA
È detta anche rivettatura a freddo. Gli inserti alloggiati nei fori prestampati sono ribaditi a freddo mediante pressione.
L’inserimento mediante rivettatura si può applicare a tutti gli articoli stampati a iniezione, estrusione, compressione, termoformatura, soffiaggio, aspirazione 2D/3D (2k) e mediante rotostampaggio.
Fra i componenti sottoposti a rivettatura con i dispositivi customizzati di GS Finishing Machines possiamo citare, giusto per fare qualche esempio, battery box, pedaliere automotive, supporti piantone sterzo, scatole filtro, serbatoi, tubazioni, convogliatori, fanaleria e componenti estetici di qualsivoglia natura.

