• it
  • en
  • de

INSERIMENTO A PRESSIONE

Installazione di inserti nelle materie plastiche mediante dispositivi a azione progressiva.

  • inserimento a pressione
  • inserimento a pressione in serbatoio
  • inserimento a pressione in serbatoio
  • dispositivo di inserimento a pressione
  • dispositivo di inserimento a pressione di perni
INSERIMENTO A PRESSIONE

L’inserimento a pressione sfrutta la spinta generata da un dispositivo adeguatamente dimensionato per inserire l’inserto nel foro prestampato.

Nei materiali termoplastici rigidi, l’installazione richiede l’uso di dispositivi adeguatamente dimensionati ad azione progressiva, mai a colpo di maglio. In questi casi, l’inserto può aver bisogno di ruotare liberamente nella direzione della zigrinatura: è consigliabile, allora, l’uso di un punzone con la superficie levigata o dotato di un cuscinetto che consenta la libera rotazione dell’inserto.

Si può applicare la tecnica dell’inserimento a pressione agli articoli stampati a iniezione, estrusione, compressione, termoformatura, soffiaggio, aspirazione 2D/3D (2k) e mediante rotostampaggio.

Fra i componenti sottoposti a inserimento a pressione con i dispositivi customizzati di GS Finishing Machines possiamo citare, giusto per fare qualche esempio, battery box, pedaliere automotive, supporti piantone sterzo, scatole filtro, serbatoi, tubazioni, convogliatori, fanaleria, componenti estetici e non per elettrodomestici e componenti estetici di qualsivoglia natura.

articolo dopo inserimento a pressione
componenti inseriti a pressione
componenti inseriti a pressione
tubo lavorato
sportello lavorato
componenti inseriti a pressione su serbatoio
inserti inseriti a pressione su battery box

ALCUNE NOSTRE SOLUZIONI PER INSERIMENTO A PRESSIONE

MACCHINE CUSTOMIZZATE

Icons made by freepik from www.flaticon.com