• it
  • en
  • de

INSERIMENTO A CALDO

Inserimento a caldo nelle materie plastiche: inserimento a caldo per contatto e inserimento a caldo per induzione. Installazione di inserti plastici o in altri materiali all’interno di componenti in materiale termoplastico.

  • inserimento a caldo
  • inserimento a caldo
  • inserimento a caldo
INSERIMENTO A CALDO

L’inserimento a caldo sfrutta il calore per rendere malleabile il materiale termoplastico nell’area che deve accogliere l’inserto. Il calore necessario per riscaldare il materiale dove verrà alloggiato l’inserto è generato con due tecniche diverse.

 

INSERIMENTO A CALDO PER CONTATTO

Il componente da inserire viene preriscaldato dal contatto con una piastra calda. Durante la lavorazione, il calore si trasferisce dal componente al pezzo, rendendo malleabile il materiale termoplastico nell’area d’inserimento. Il controllo della temperatura è cruciale: per evitare bavature intorno all’estremità superiore dell’inserto, è necessario che il materiale non fonda. Il materiale, reso plastico dal calore, avvolge l’inserto occupando interstizi predeterminati. La pressione esercitata deve essere ben calibrata per consentire al materiale di avvolgere gradualmente i profili superficiali dell’inserto. Nella successiva fase di raffreddamento, l’unione di componente e pezzo si solidifica fino a fissarsi. L’inserimento a caldo per contatto è usato per l’assemblaggio di inserti metallici in componenti termoplastici.

 

INSERIMENTO A CALDO PER INDUZIONE

Il componente da inserire viene preriscaldato da un campo elettromagnetico generato da una resistenza elettromagnetica. Per questa ragione si parla di inserimento a caldo per induzione o per resistenza elettromagnetica. Il riscaldamento dell’inserto avviene senza contatto con la fonte di calore e in tempi brevissimi: qualche secondo. A contatto con il componente, il materiale nell’area di inserimento si riscalda fino a diventare plastico e avvolgere i profili esterni del componente stesso. L’unione si solidifica durante la fase di raffreddamento. L’inserimento a caldo per induzione è usato per l’assemblaggio di inserti metallici in componenti termoplastici.

 

Si possono installare inserti con l’inserimento a caldo negli articoli stampati a iniezione, estrusione, compressione, termoformatura, soffiaggio, aspirazione 2D/3D (2k) e mediante rotostampaggio.

Fra i componenti sottoposti a inserimento a caldo con i dispositivi customizzati di GS Finishing Machines possiamo citare, giusto per fare qualche esempio, battery box, pedaliere automotive, supporti piantone sterzo, scatole filtro, serbatoi, tubazioni, convogliatori, fanaleria e componenti estetici di qualsivoglia natura.

componenti inseriti a caldo
componenti inseriti a caldo

ALCUNE NOSTRE SOLUZIONI PER INSERIMENTO A CALDO

Icons made by freepik from www.flaticon.com