• it
  • en
  • de

F.A.Q.

F. A. Q.

I punti di forza di GS sono:

  1. Capacità di realizzare attrezzamenti di finitura compatti su cui è possibile installare molte unità di lavoro grazie ad un attento lavoro di progettazione.
  2. Soluzioni standard & customizzate che permettono un rapido ammortamento degli investimenti.
  3. Contenimento dei costi e dei tempi di realizzazione (anche dell’offerta) grazie alla struttura standard dei macchinari.
  4. Macchinari ergonomici realizzati in materiali di alta qualità, durevoli nel tempo e a basso consumo di energia, grazie ad una progettazione attenta al risparmio energetico ed al corretto dimensionamento dei componenti.
  5. Tele-assistenza remota sul sistema operativo dei macchinari.
  • Saldatura
  • Lavorazioni d’utensile
  • Assemblaggio
  • Marcatura
  • Conformatura
  • Test e controlli
  • Tipo di materiale dell’articolo o delle parti da lavorare;
  • Volume produttivo (pz./anno);
  • Tempo ciclo di produzione;
  • Matematiche 3D e specifiche tecniche dell’ articolo da lavorare;
  • Data entro il quale ricevere l’offerta.
  • ABS acrilonitrile-butadiene-stirene
  • ASA acrilonitrile-stirene-acrilestere
  • CA acetato di cellulosa
  • EPDM etilene-propilene-diene
  • EVA etilene-vinilacetato
  • LCP liquid-cristalline-polimer
  • PA 12 poliammide 12
  • PA 6 poliammide 6
  • PA 66 poliammide 66
  • PBT – PET polibutilentereftalato – polietilentereftalato
  • PC policarbonato
  • PEBA poliestere ammide a blocchi
  • PE-HD – HMV polietilene ad alta densita ed altissima densita
  • PE-LD polietilene a bassa densita
  • PEK – PEEK polietere-ketone
  • PMMA polimetilmetacrilato
  • POM poliossimetilene – resina acetalica
  • PP polipropilene
  • PPE – polifenilenetere
  • PPO – polifelinossido
  • PPS polifenilensulfuro
  • PPSU polifenilensulfone
  • PS -HIPS polistirene – anti urto
  • PSU polisulfone
  • PTFE politetrafluoroetilene
  • PUR poliuretano
  • PVC cloruro di polivinile
  • PVDF polivinildenfluoruro
  • SAN stireneacrilonitrile
  • TPE – TPO elastomero termoplastico
  • Tutti i materiali caricati vetro GF in diverse percentuali

La QUALITÀ di saldatura dell’IR è potenzialmente migliore perché non si depositano residui carboniosi sulla lama, che col tempo se non rimossi potrebbero influire sulla qualità di saldatura. Inoltre l’assenza di residui carboniosi garantisce la ripetibilità di processo e la continuità della qualità di saldatura.

Gli articoli devono essere SEMPRE ripetibili con una tolleranza di +/- 0,2 mm.

Le superfici di saldatura devono essere regolari: Il sistema nasce per saldare pezzi ad iniezione ma PUÒ ESSERE APPLICATO ai soffiati se si garantisce la loro ripetibilità (p.es. se gli spessori sono portati in tolleranza con operazioni di alesatura di ripresa).

Molti degli articoli (tubi e serbatoi) che saldiamo possono al momento essere saldati solo a lama calda per questo motivo! (superfici irregolari/particolari).

E’ una macchina standard che permette di saldare articoli mediante 3 metodi differenti di saldatura in un’unica macchina compatta e dal design pulito ed ergonomico:

Saldatura a lama calda, saldatura ad infrarosso localizzato e saldatura a rotofrizione.

In meno di 15 minuti è possibile cambiare il dispositivo customizzato e dunque variare la relativa tecnica di saldatura con estrema facilità, un enorme vantaggio per gestire più processi produttivi nel minor tempo possibile con la medesima macchina

Con la nuova TRIVALENTE offre la possibilità capacità di poter optare per 3 diverse modalità di saldatura con un rapido ammortamento degli investimenti.

Individuiamo il problema tramite accesso remoto al sistema operativo della macchina e lo risolviamo dalla nostra sede.

Inoltre, su ogni macchinario è possibile installare la funzione GS CONNECT 4.0 per un’interazione completa tra utente e macchina, al fine di prevenire tutte le possibili criticità e disporre in anticipo di un piano correttivo.

GS CONNECT 4.0 è la funzione che permette di interagire da remoto con i nostri  macchinari mediante computer, notebook, smartphone e tablet. E’ possibile modificare qualsiasi valore o impostazione in modo rapido ed intuitivo, come se ci trovassimo davanti al pannello di interfaccia operatore della macchina stessa. Il funzionamento è reso possibile grazie all’installazione di un Modulo per il collegamento ‘GS Connect’ e di specifici pacchetti software.

Individuiamo il problema tramite accesso remoto alla macchina e lo risolviamo dalla nostra sede. Per quanto riguarda l’assistenza telefonica, i nostri tecnici saranno di supporto alla produzione dell’azienda cliente ogni volta che ce ne sarà bisogno. Per quanto riguarda gli interventi sul posto, a prescindere dal luogo, i nostri addetti saranno sempre a disposizione per la manutenzione e la riparazione.

I nostri macchinari vengono realizzati con materiali di alta qualità, durevoli nel tempo ed unità di lavoro eventualmente riutilizzabili.

Sono ergonomici e a basso consumo di energia grazie ad una progettazione attenta al risparmio energetico ed al corretto dimensionamento dei componenti.

Soluzioni standard & customizzate che permettono un rapido ammortamento degli investimenti.

Grazie alla struttura standard dei macchinari, è possibile avere un notevole contenimento dei costi e dei tempi di realizzazione.

Sì, facciamo tutto internamente da 30 anni, dalla progettazione alla messa in funzione delle ns macchine per la finitura dei materiali termoplastici.

Un ATTREZZAMENTO è l’unità di lavoro, realizzata con particolari in alluminio, da installare nella MACCHINA BASE affinché esegua l’operazione/i di finitura sull’articolo/i da lavorare. Gli attrezzamenti customizzati di GS Finishing Machines sono progettati in base alle specifiche geometriche e dimensionali dei componenti da lavorare. A seconda delle operazioni di finitura eseguite, vengono montati su macchine standard ad attrezzamento intercambiabile. I dispositivi per le operazioni di finitura richieste sono opportunamente customizzati, nella soluzione che meglio si adatta alle esigenze tecniche, produttive e di costo del cliente.

Gli attrezzamenti eseguono la finitura ad hoc di articoli stampati a iniezione, estrusione, compressione, termoformatura, soffiaggio, aspirazione 2D/3D (2k) e mediante rotostampaggio.

No, oltre ai macchinari, realizziamo soluzioni ad hoc per automatizzare processi di produzione già esistenti. Realizziamo impianti di automazione industriale quali: isole robotizzate e linee automatiche. Per quanto riguarda l’automazione robotizzata per assemblaggio GS ha sviluppato diversa esperienza in queste applicazioni progettando soluzioni in cui sono state utilizzate le più moderne tecnologie su produzioni con cadenze medio elevate, ma con la necessità di grande flessibilità per cambi di produzione frequenti, facendo fronte anche ad un continuo incremento sia su celle indipendenti che su grandi linee

Sì, mettiamo a disposizione i macchinari della ns. sede per produrre campionature e fare dei test sui componenti da lavorare. Inoltre, costruiamo prototipi sia per migliorare la qualità dei processi di finitura già collaudati sia per anticipare le esigenze di finitura che possano presentarsi nel futuro.

Sì, in caso di picchi di produzione inaspettati o imprevisti meno piacevoli le nostre macchine possono essere noleggiate per il tempo necessario.

Icons made by freepik from www.flaticon.com